Come Creare il tasto Scroll to top , o per noi italiani Torna su in pochi semplici passi
Ormai è quasi diventato un must della programmazione, stiamo parlando del tastino/div che permette agli utenti di salire nella pagina direttamente con un click.

Le sue personalizzazioni sono infinite e i grafici possono sbizzarrirsi per creare sempre effetti più interattivi, quello che oggi vi mostrerò è il modello più diffuso e a mio parere più smart per questa funzione.
Bastano poche righe di css e l’inserimento di un file Js per la funzione che permetterà di mostrare il pulsante per salire nella pagina solo quando l’utente sta guardando il contenuto inferiore della pagina.
L’effetto è un fade è utilizzato:
- in entrata (quando l’utente scrolla in basso)
- in uscita (quando l’utente ritorna in alto nella pagina)
- mouseover ( quando l’utente passa con il mouse sull’icona)
Il suo funzionamento è dipendente dalla libreria Jquery, un file js e 2 righe css completamente personalizzabili.
Io personalmente lo personalizzato in questo modo:
1 2 3 4 | #tasto_top{ background : url (img/up 1 .png); width : 45px ; height : 46px ; display : none ; z-index : 9 ; position : fixed ; top : 100% ; margin-top : -50px ; right : 5% ; margin-left : 10px ; opacity:. 8 ; text-decoration : none ; } #tasto_top:hover{ background : url (img/up 2 .png); width : 45px ; height : 46px ; display : none ; z-index : 9 ; position : fixed ; top : 100% ; margin-top : -50px ; right : 5% ; margin-left : 10px ; opacity:. 8 ; text-decoration : none ; transition-duration: 1 s;} |
Ottimo. Facile da implementare.